AI WAR – L’Intelligenza Artificiale nei Conflitti
Il volume esplora in profondità il ruolo crescente dell’intelligenza artificiale nei conflitti armati moderni. Attraverso l’analisi di droni autonomi, sistemi di sorveglianza predittiva e algoritmi decisionali, riflette sulle trasformazioni strategiche apportate dalle tecnologie IA. Il cuore del discorso verte sulla tensione tra efficacia tattica e responsabilità umana, sottolineando che l’autonomia delle macchine solleva questioni centrali su controllo, accountability e diritti umani.
Il libro approfondisce il fenomeno dei "killer robots" – droni e sistemi autonomi in grado di selezionare e ingaggiare bersagli senza intervento umano. Questa delega decisionale solleva il nodo etico della responsabilità: chi risponde se una macchina compie un errore fatale?
https://www.amazon.it/AI-WAR-LIntelligenza-Artificiale-Conflitti/dp/B0FBKWNTP4
Il testo evidenzia che l’uso di sistemi IA per identificare bersagli è già stato oggetto di condanne ONU, sottolineando l’urgenza di un quadro normativo rigoroso.
Un ulteriore punto di riflessione riguarda i rischi legati ai dati errati o ai pregiudizi nei modelli utilizzati dall’IA, che possono portare a identificazioni sbagliate e vittime civili. Tornano quindi in primo piano i limiti dell’automatizzazione bellica.
Non solo conflitti reali, ma anche corse globali all’armamento algoritmico dei vari Stati. Si delinea una possibile IA al servizio di logiche geopolitiche e industriali.
L'autore Daniele Pauletto, gia' noto per altre pubblicazioni specialistiche sull'AI, basandosi su bibliografia specialistica presenta un testo come un approfondimento ben documentato, equilibrando rigore tecnico con riflessioni etiche. Più che proporre soluzioni, punta a sensibilizzare sul confine sottile tra progresso militare e perdita di controllo morale.
Esso sviluppa un Approfondimento interdisciplinare che unisce diritto internazionale, etica, tecnologia e geopolitica; porta Riferimenti concreti con casi reali sui conflitti attuali rendono vive le riflessioni; Stimola il dibattito, non offre risposte preconfezionate, ma invita a un confronto critico urgente.
AI WAR è un testo fondamentale per chi voglia comprendere le implicazioni morali e giuridiche dell’intelligenza artificiale nei conflitti. Non un manuale tecnico, ma un campanello d’allarme culturale: se vogliamo preservare un minimo di umanità nella guerra, occorre ripensare ora le regole – e subito.
Nessun commento:
Posta un commento