domenica 23 marzo 2025

 

Daniele Pauletto: un percorso tra psicologia, educazione e spiritualità

Daniele Pauletto rappresenta una figura poliedrica nel panorama culturale italiano, un intellettuale che ha saputo coniugare diversi ambiti del sapere umano in un percorso professionale e personale ricco di sfaccettature. Psicologo, docente, scrittore e giornalista pubblicista, Pauletto ha dedicato la sua vita all'esplorazione delle profondità dell'animo umano, sia attraverso l'approccio scientifico della psicologia moderna, sia mediante la saggezza millenaria della tradizione spirituale cristiana. La sua carriera, sviluppatasi nell'arco di oltre tre decenni, testimonia un interesse costante per la comprensione dell'essere umano nella sua complessità. Dalla psicologia dell'amore alle dinamiche della memoria, dall'analisi del narcisismo digitale alla raccolta di "perle di saggezza" dai grandi maestri spirituali, il lavoro di Pauletto si caratterizza per una continua ricerca di connessioni tra il benessere psicologico e la dimensione spirituale dell'esistenza.

Padre di tre figli ormai adulti, Pauletto ha sempre mantenuto un forte impegno nel campo educativo, trasformando la sua esperienza personale in risorsa professionale. La dimensione familiare emerge come un elemento significativo nella sua biografia, non solo come dato anagrafico ma come esperienza formativa che ha probabilmente alimentato il suo interesse per i temi educativi e per la crescita personale. La sua identità di "cristiano in cammino", come lui stesso si definisce, permea profondamente il suo approccio alla vita e al lavoro, manifestandosi in particolare nelle sue opere dedicate alla spiritualità, dove emerge la sua passione per la raccolta di "schegge di vita spirituale e umana dai maestri di religiosità".

Attraverso le sue numerose pubblicazioni, che spaziano dai manuali di psicologia agli ebook sulla società digitale, dalle raccolte di meditazioni spirituali ai contributi su economia e impresa, Daniele Pauletto ha costruito un corpus di opere che riflette la vastità dei suoi interessi e la profondità del suo pensiero. La sua capacità di muoversi con competenza in ambiti così diversi lo rende una figura di particolare interesse nel panorama culturale contemporaneo, un ponte tra discipline spesso considerate distanti tra loro.

Biografia e formazione

Daniele Pauletto ha costruito nel corso degli anni un percorso personale e professionale caratterizzato da una costante ricerca di conoscenza e da un profondo interesse per la comprensione dell'animo umano. La sua formazione accademica nel campo della psicologia ha costituito la base solida su cui ha edificato la sua carriera multiforme. Questa preparazione scientifica gli ha fornito gli strumenti metodologici per affrontare con rigore le complesse dinamiche della mente umana, un tema che ha esplorato in diverse pubblicazioni specialistiche. La psicologia rappresenta infatti uno dei pilastri fondamentali del suo percorso intellettuale, come testimoniano opere quali "Autoesame e Terapie psicologiche" (Muzzio, Padova 1989), "L'arte dell'intimità" (Muzzio, Padova 1989) e "La Psicologia dell'Amore" (UniTor 1991).

La dimensione spirituale non rappresenta per Pauletto un semplice interesse intellettuale, ma una componente essenziale del suo essere, un percorso esistenziale in continua evoluzione. Questa autodefinizione suggerisce un approccio dinamico alla fede, intesa non come un insieme statico di credenze, ma come un processo di ricerca e approfondimento costante. L'impegno nel campo educativo costituisce un altro elemento caratterizzante della biografia di Pauletto. La sua attività di docente si intreccia con la produzione saggistica, creando una sinergia tra esperienza pratica e riflessione teorica. Questo duplice ruolo gli ha permesso di sviluppare un approccio all'educazione radicato nella realtà quotidiana dell'insegnamento, ma al contempo arricchito da una solida base concettuale.

Carriera professionale

La carriera professionale di Daniele Pauletto si distingue per la sua natura multidisciplinare, caratterizzata da un intreccio di attività che spaziano dall'insegnamento al giornalismo, dalla psicologia alla scrittura. Questa versatilità professionale riflette la ricchezza dei suoi interessi intellettuali e la sua capacità di muoversi con competenza in ambiti diversi.

Dal 1992 al 2020, Pauletto ha esercitato l'attività di giornalista pubblicista, un ruolo che gli ha permesso di diffondere le sue conoscenze e riflessioni a un pubblico più ampio. In particolare, ha collaborato con importanti testate del panorama editoriale italiano: dal 1988 al 1993 ha contribuito al Mensile di medicina "Salve" del gruppo Rizzoli Corriere della Sera, mettendo a frutto la sua formazione in ambito psicologico per affrontare tematiche legate alla salute mentale e al benessere psicofisico. Parallelamente, dal 1988 al 1990, ha collaborato alla rubrica "Anziano con Noi" di Famiglia Cristiana, edita da San Paolo Periodici, dimostrando un interesse particolare per le problematiche legate alla terza età, un tema di crescente rilevanza sociale. La sua presenza nel mondo dei media non si è limitata alla carta stampata.


Tra il 1989 e il 1992, Pauletto ha partecipato come esperto a diversi programmi televisivi di rilievo nazionale: è apparso su Telemontecarlo nella trasmissione "TV Donna" (Roma, 1989), su RAI 1 nel programma "Piacere RAI 1" (1991), su RAI 2 in "Mattina Due" (Roma, 1992) e ha collaborato anche con il telegiornale di RAI 3. Queste esperienze televisive testimoniano la sua capacità di comunicare efficacemente anche attraverso il mezzo audiovisivo, portando le sue competenze specialistiche a un pubblico generalista.



L'attività di docente rappresenta un altro pilastro fondamentale della carriera di Pauletto, così come il suo l'impegno nel campo educativo andando a  costituire un'altra componente essenziale del suo percorso professionale. La sua esperienza didattica si è nutrita delle conoscenze acquisite come psicologo, creando una sinergia tra teoria e pratica particolarmente preziosa in ambito formativo.

La professione di psicologo ha rappresentato per Pauletto non solo un'attività lavorativa, ma anche una prospettiva attraverso cui interpretare la realtà e le relazioni umane. Le sue pubblicazioni in questo ambito rivelano un approccio che integra il rigore scientifico con una sensibilità per la dimensione esistenziale e spirituale della persona. Opere come "Autoesame e Terapie psicologiche" e "L'arte dell'intimità" testimoniano la sua capacità di affrontare tematiche psicologiche complesse con un linguaggio accessibile, orientato non solo agli specialisti ma anche a un pubblico più ampio interessato alla crescita personale.

Opere e pubblicazioni

La produzione letteraria di Daniele Pauletto si caratterizza per una notevole varietà tematica che riflette l'ampiezza dei suoi interessi intellettuali. Il suo corpus di opere può essere suddiviso in tre principali filoni: gli scritti di psicologia e medicina, i contributi su tecnologia ed economia, e le numerose pubblicazioni dedicate alla spiritualità.

Nel campo della psicologia, Pauletto ha pubblicato diversi testi significativi tra la fine degli anni '80 e i primi anni '90. "Autoesame e Terapie psicologiche" (Muzzio, Padova 1989) offre strumenti pratici per l'autoanalisi e la crescita personale, mentre "L'arte dell'intimità" (Muzzio, Padova 1989) esplora le dinamiche delle relazioni interpersonali profonde. "La Psicologia dell'Amore" (UniTor 1991) affronta uno dei temi più universali dell'esperienza umana attraverso la lente della psicologia contemporanea. Il "Manuale della Memoria" (Soleverde, Torino 1992) rappresenta invece un contributo importante nel campo delle funzioni cognitive, offrendo probabilmente strategie per potenziare e preservare le capacità mnemoniche.

Con l'avvento della rivoluzione digitale, l'attenzione di Pauletto si è rivolta anche all'impatto delle nuove tecnologie sulla psiche e sulla società. Ne sono testimonianza gli ebook "Narcisismo digitale" (Lulu.com, 2013) e "Identità Digitali" (Lulu.com, 2012), opere che anticipano tematiche divenute centrali nel dibattito contemporaneo sulla trasformazione delle relazioni umane nell'era dei social media. In questo ambito, Pauletto ha collaborato anche a volumi collettivi come "La tecnologia al potere" (Guerini Associati, 2007) e "Adhocrazia. Sviluppo economico e competitività d'impresa" (Franco Angeli, 2008), dimostrando un interesse per le implicazioni economiche e sociali dell'innovazione tecnologica.

 

È tuttavia nel campo della spiritualità che la produzione di Pauletto si fa più abbondante e sistematica, specialmente negli ultimi anni. A partire dal 2001, con "Perle dall'Imitazione di Cristo" (Effatà, Torino), l'autore ha inaugurato un filone di opere caratterizzate da un formato peculiare: la raccolta di brevi e incisive citazioni, definite "perle preziose", tratte dai grandi maestri della tradizione spirituale cristiana. Questo approccio antologico, che privilegia la brevità e l'intensità espressiva, si è rivelato particolarmente fecondo, dando origine a una vera e propria collana di pubblicazioni. Nel 2022, la produzione di Pauletto in questo ambito ha conosciuto un'intensificazione notevole, con la pubblicazione di numerosi volumi dedicati a diverse figure e tradizioni spirituali: "Perle dai Padri del Deserto" (Effatà, Torino).

Seguono poi diversi libri che fanno parte della Collana Miriam pubblicata su Amazon : "Combattimento contro il maligno dai Padri del deserto" (Amazon), "Patre Meditazioni dai Padri della Chiesa" (Amazon), "Abisso Il cuore dell'uomo" (Amazon), "Inganni Meditazioni dai Dottori della Chiesa" (Amazon), "Florilegio Spirituale da Sant'Agostino" (Amazon), "Gemme spirituali dai Sermoni di Sant'Antonio da Padova" (Amazon), "Massime eterne spirituali da Alfonso Maria de' Liguori" (Amazon) e "Meraviglie Spirituali dall'Imitazione di Cristo" (Amazon), alcune di queste tradotte anche in inglese. Questa impressionante sequenza di pubblicazioni è proseguita nel 2023 con "Santità e Saggezza Meditazioni dai Dottori della Chiesa" (Amazon), Nel 2024 "Guarigione Spirituale" e "Metanoia, guarigione psicologica" sempre per Amazon, e "Rinascere" 2025 (Amazon).

La collaborazione con la casa editrice Effatà di Torino emerge come particolarmente significativa nel percorso editoriale di Pauletto, soprattutto per quanto riguarda le opere di spiritualità. Questa collaborazione ha dato vita a pubblicazioni come "Perle di don Dolindo" (2022) che si inserisce coerentemente nel progetto di valorizzazione della saggezza spirituale attraverso la forma antologica di "perle".

i


Temi e filosofia

L'opera di Daniele Pauletto si caratterizza per una ricca trama di temi interconnessi che rivelano una visione dell'essere umano nella sua complessità psicologica, sociale e spirituale. Attraverso i suoi scritti emerge una filosofia personale che integra conoscenze scientifiche, sensibilità pedagogica e profonda spiritualità. Al centro della sua riflessione si colloca un interesse costante per l'interiorità umana, esplorata sia attraverso gli strumenti della psicologia moderna sia mediante la saggezza millenaria della tradizione spirituale cristiana. Questa duplice prospettiva rappresenta forse l'elemento più caratteristico del suo approccio intellettuale: Pauletto non percepisce alcuna contraddizione tra l'indagine scientifica della psiche e la ricerca spirituale, ma le considera piuttosto dimensioni complementari della comprensione dell'essere umano.

La sua particolare attenzione per i Padri del deserto, ai Padri della Chiesa  e i Dottori della Chiesa rivela un apprezzamento per forme di spiritualità caratterizzate da essenzialità e profondità. I Padri del deserto, monaci eremiti che tra il III e il V secolo si ritirarono nei deserti dell'Egitto, della Palestina e della Siria per dedicarsi alla preghiera e all'ascesi, incarnano un ideale di vita spirituale radicale e autentica che evidentemente affascina Pauletto. Nei loro insegnamenti, spesso formulati come brevi aforismi o aneddoti esemplari, egli trova quella concisione e quella densità di significato che caratterizzano le "perle preziose" che ama raccogliere. Il concetto di "perle preziose", che ricorre frequentemente nei titoli delle sue opere spirituali, rappresenta una chiave di lettura fondamentale della sua filosofia. Questa metafora suggerisce un approccio alla saggezza che valorizza la brevità e l'intensità espressiva, la capacità di condensare verità profonde in formulazioni concise. Le "perle" sono frammenti di saggezza che, nella loro apparente semplicità, racchiudono significati stratificati e complessi, accessibili a diversi livelli di lettura. La scelta di questo formato antologico riflette probabilmente una convinzione pedagogica: la verità, per essere assimilata, deve essere presentata in forme che ne facilitino la memorizzazione e la meditazione.

Analogamente, l'interesse per i Padri della Chiesa e dei Dottori della Chiesa - figure come Sant'Agostino, San Tommaso d'Aquino, Santa Teresa d'Avila e molti altri, riconosciuti per il loro eccezionale contributo alla teologia e alla spiritualità cristiana - testimonia la sua predilezione per una spiritualità che non rinuncia alla dimensione intellettuale e che sa coniugare profondità mistica e rigore di pensiero.

Nei suoi scritti di psicologia, Pauletto manifesta un interesse particolare per temi come la memoria, l'intimità e l'amore, elementi fondamentali dell'esperienza umana che egli esplora con sensibilità e competenza. Il suo approccio alla psicologia appare orientato non tanto alla patologia quanto alla crescita personale, alla realizzazione delle potenzialità umane, in una prospettiva che potremmo definire umanistica.




Con l'avvento della rivoluzione digitale, la sua attenzione si è rivolta anche all'impatto delle nuove tecnologie sulla psiche e sulle relazioni umane. Opere come "Narcisismo digitale" e "Identità Digitali" rivelano una preoccupazione per le trasformazioni antropologiche indotte dalla cultura digitale, in particolare per quanto riguarda la costruzione dell'identità personale e le dinamiche relazionali. In questo ambito, Pauletto sembra adottare una postura critica ma non apocalittica, attenta ai rischi ma anche alle potenzialità delle nuove tecnologie.

La dimensione educativa, infine, attraversa trasversalmente tutta la sua opera, riflettendo il suo impegno professionale nel campo della formazione. La sua visione dell'educazione appare radicata in una profonda fiducia nelle capacità di crescita e trasformazione della persona, e orientata allo sviluppo integrare dell'essere umano nelle sue dimensioni intellettuale, emotiva e spirituale.


Impatto e contributo

L'impatto dell'opera di Daniele Pauletto si estende su diversi ambiti, dalla psicologia all'educazione, dalla spiritualità alla riflessione sulla società digitale. Il suo contributo, pur non avendo forse raggiunto una notorietà di massa, si distingue per la profondità e l'originalità dell'approccio, caratterizzato da una costante ricerca di integrazione tra diverse dimensioni dell'esperienza umana.

Nel campo educativo, il suo impegno come docente e la sua produzione saggistica hanno probabilmente influenzato generazioni di studenti e lettori, offrendo strumenti concettuali e pratici per la crescita personale e professionale. La sua visione dell'educazione, che emerge implicitamente dai suoi scritti, si caratterizza per un'attenzione alla persona nella sua globalità, superando approcci riduzionistici che separano artificialmente la dimensione intellettuale da quella emotiva e spirituale.

L'originalità del suo approccio risiede soprattutto nella capacità di mettere in dialogo ambiti disciplinari spesso considerati separati o addirittura antagonisti: psicologia e spiritualità, scienza e fede, tecnologia e umanesimo. In un'epoca caratterizzata da una crescente frammentazione del sapere, questa visione integrata dell'essere umano e della cultura assume una particolare rilevanza.





La sua riflessione sulla società digitale, sviluppata in opere come "Narcisismo digitale" e "Identità Digitali", si inserisce nel dibattito contemporaneo sulle trasformazioni antropologiche indotte dalle nuove tecnologie, offrendo una prospettiva che coniuga competenza tecnica e sensibilità umanistica. In un momento storico in cui l'impatto dei social media e dell'intelligenza artificiale sulla psiche umana è oggetto di crescente attenzione, le analisi di Pauletto acquisiscono una rinnovata attualità, cosi come l'impatto delle nuove tecnologie nel campo bellico vedi sua opera "Droni War il dominio dei droni nel conflitto moderno" ove esamina le implicazioni politiche, umane e morali nelle storie di coloro che li utilizzano e li combattono; un viaggio sconcertante attraverso i cieli,  svelando il potere, la complessità e l'impatto dei droni sulla guerra moderna.



Il pubblico di riferimento delle sue opere appare diversificato, riflettendo la varietà dei suoi interessi: dai professionisti della psicologia e dell'educazione ai lettori interessati alla crescita personale, dalle persone in ricerca spirituale agli studiosi di tecnologia e società. Questa trasversalità rappresenta al tempo stesso una forza e una sfida: se da un lato permette di raggiungere audience diverse, dall'altro rischia di rendere meno immediatamente identificabile il suo profilo intellettuale. Il contributo di Daniele Pauletto alla cultura contemporanea si configura come un invito a superare le barriere disciplinari e a riscoprire l'unità profonda dell'esperienza umana, in un dialogo fecondo tra tradizione e innovazione, tra scienza e spiritualità, tra riflessione teorica e impegno pratico.



Il percorso intellettuale e professionale di Daniele Pauletto si configura come un mosaico ricco e variegato, in cui psicologia, educazione, giornalismo e spiritualità si intrecciano in un disegno coerente. La sua figura rappresenta un esempio significativo di intellettuale contemporaneo capace di muoversi con competenza in ambiti disciplinari diversi, mantenendo al centro della propria ricerca l'essere umano nella sua complessità.

La sua carriera, sviluppatasi nell'arco di oltre tre decenni, testimonia una costante evoluzione di interessi e prospettive, pur nella fedeltà ad alcuni temi fondamentali. Dagli studi di psicologia degli anni '80 e '90 alle riflessioni sulla società digitale dei primi anni 2000, fino alla prolifica produzione di letteratura spirituale dell'ultimo decennio, il percorso di Pauletto rivela una mente curiosa e versatile, sempre attenta ai cambiamenti culturali e sociali del proprio tempo.

Particolarmente significativa appare la sua capacità di coniugare rigore scientifico e sensibilità spirituale, in un'epoca in cui questi ambiti sono spesso percepiti come separati o addirittura antagonisti. In questo senso, il suo lavoro può essere letto come un tentativo di superare le frammentazioni del sapere contemporaneo, riscoprendo l'unità profonda dell'esperienza umana.

Il progetto editoriale delle "Perle" spirituali e la collana "Miriam" , che ha caratterizzato gran parte della sua produzione recente, rappresenta forse l'espressione più compiuta della sua visione: la saggezza dei grandi maestri del passato viene resa accessibile all'uomo contemporaneo attraverso una forma che ne valorizza la concisione e l'incisività, facilitandone l'assimilazione in un contesto culturale dominato dalla velocità e dalla frammentazione dell'informazione.

L'eredità culturale e spirituale di Daniele Pauletto risiede proprio in questa capacità di mediazione tra tradizione e contemporaneità, tra profondità di pensiero e accessibilità comunicativa. I suoi scritti offrono al lettore non solo informazioni o concetti, ma un invito a intraprendere un percorso di crescita personale che integri le diverse dimensioni dell'essere umano: intellettuale, emotiva, relazionale e spirituale.

La rilevanza attuale del suo pensiero emerge con particolare evidenza in relazione ad alcune delle sfide più significative del nostro tempo: la ricerca di senso in un'epoca di crisi delle grandi narrazioni, la costruzione dell'identità personale nell'era digitale, la riscoperta di una spiritualità autentica in un contesto di secolarizzazione, l'elaborazione di un approccio all'educazione che rispetti l'integralità della persona umana.

In un panorama culturale spesso caratterizzato da specializzazioni estreme e da una crescente difficoltà di dialogo tra diversi ambiti del sapere, la figura di Daniele Pauletto ci ricorda l'importanza di una visione integrata della cultura e dell'essere umano. Il suo esempio ci invita a superare le barriere disciplinari e a riscoprire le connessioni profonde tra ambiti apparentemente distanti, nella convinzione che solo un approccio olistico possa rendere giustizia alla complessità dell'esperienza umana.

 Sitografia

https://formiche.net/2018/12/elogio-scuola-italiana/#content

https://www.ilgazzettino.it/pay/treviso_pay/il_decalogo_di_pauletto_cosi_vi_insegno_a_vivere_in_questa_nuova_trincea-5125631.html

https://www.ilgazzettino.it/pay/treviso_pay/il_figlio_del_prof_pauletto_cervello_in_fuga_ma_i_miei_studenti_restano-3453431.html

https://www.trevisotoday.it/cronaca/smartphone-intelligenza-digitalizzazione-2017.html

Smartphone a scuola, sì o no? La nuova ricerca del docente trevigiano Daniele Pauletto

https://www.trevisotoday.it/guida/lavoro/lavoro-app-treviso-ricerca-20-febbraio-2018.html

"Smartphone Mania": il 98% dei ragazzi trevigiani li utilizza quotidianamente

https://www.oggitreviso.it/peccati-di-gola-solo-colpa-delle-feste-278909

https://prezi.com/pn8kovm1-wqr/4g-lte-e-signal-tv/

https://www.homolaicus.com/scienza/reti/wireless/glossario_wireless.htm

https://www.veneziaradiotv.it/blog/i-droni-salvavita-del-galilei-di-castelfranco/

https://www.amazon.it/stores/author/B09NT3GTSF

https://www.trevisotoday.it/persone/daniele-pauletto/

https://editrice.effata.it/autore/daniele-pauletto/

https://scholar.google.com/citations?user=dlKQ5BQAAAAJ&hl=en

https://danielepauletto.blogspot.com/

https://www.oggitreviso.it/%E2%80%9C-smartphone-acceso-disponibile-rende-pi%C3%B9-stupidi-236018

https://www.oggitreviso.it/prof-pauletto-%E2%80%9Clintelligenza-artificiale-minaccia-50-delle-competenze-entro-2025%E2%80%9D-au23291-324741

https://www.ilgazzettino.it/pay/treviso_pay/la_divina_commedia_riscritta_dai_robot-4294015.html

https://www.rainews.it/archivio-rainews/articoli/studenti-veneti-creano-droni-e-fanno-concorrenza-ad-amazon-0273b871-a424-4d5b-a9c5-9fb038d467d6.html

https://www.rainews.it/tgr/veneto/video/2024/02/a-scuola-di-droni-listituto-tecnico-barsanti-di-castelfranco-veneto-forma-esperti-ambito-tecnologico-3fa7419d-b063-4ee0-baa5-ea52fe9cf933.html

https://www.oggitreviso.it/droni-da-divertente-passatempo-tecnologia-da-guerra-au23291-320924

https://www.tribunatreviso.it/cronaca/i-droni-anti-terrorismo-galilei-un-progetto-salvavita-ew672cw6

https://www.ilgazzettino.it/pay/treviso_pay/i_droni_ipsia_galilei_essi_professor_daniele_pauletto_volano_londra-773660.html

https://www.veneziaradiotv.it/blog/tag/daniele-pauletto/

https://www.tribunatreviso.it/cronaca/gli-studenti-insegnano-facebook-ai-nonni-b055v03t

https://startupitalia.eu/startup/costruire-droni-sui-banchi-di-scuola/

https://www.cnatreviso.it/firefly6-per-far-volare-i-nuovi-makers-digitali/

https://www.avvenire.it/attualita/pagine/drone-a-scuola-ipsia-castelfranco

https://www.treccani.it/magazine/atlante/cultura/La_rivoluzione_dei_droni_parte_dal_Veneto.html

https://prezi.com/pn8kovm1-wqr/4g-lte-e-signal-tv/

https://www.homolaicus.com/scienza/reti/wireless/bluetooth/Bluetooth%20prima%20parte.htm

https://www.homolaicus.com/scienza/reti/wireless/bluetooth/Bluetooth%20seconda%20parte.htm

Dizionario Umts e della rete Wireless

DroniLab -beta- MTNet

https://it.scribd.com/document/42115950/Guida-Al-DTT-Versione-1

https://www.ilgazzettino.it/pay/vicenza_pay/castelfranco_m_c_p_le_mura_soffrono_ma_finanziamenti_non_arrivano_progetti-413837.html

https://www.tribunatreviso.it/cronaca/antico-girone-senza-rivali-conquista-il-popolo-del-web-r0yksk2l

https://archivio.pubblica.istruzione.it/news/2003/allegati/convegno_egov.pdf

https://startupitalia.eu/startup/portiamo-la-maker-culture-nelle-scuole-micelli-innovazione-e-creativita-sono-il-futuro-del-lavoro/

https://barbaraganz.blog.ilsole24ore.com/2016/02/26/gli-studenti-maker-stampano-e-riparano-i-giocattoli-dei-bambini/

Una Scuola web2.0 - Orizzonte Scuola Notizie

Daniele Pauletto – Education 2.0

Daniele Pauletto notizie e video

https://www.slideshare.net/slideshow/web20-e-conoscenza/20504

https://www.slideshare.net/slideshow/web20-links/19524?from_search=2

https://www.slideshare.net/slideshow/selfie-generation/46634595?from_search=

https://www.comunitazione.it/profilo.asp?id_user=1520&mac=5&offset=90

Reti di Relazioni | PPT

https://issuu.com/mentelab/docs/web_e_mobile_tv_nel_veneto/1

 





Nessun commento: